Ho utilizzato Acuity Scheduling per molti anni come operatore senza approfondire le funzionalità, ho avuto però di approfondirne la semplicità e e le potenzialità.
Non è solo uno strumento di pianificazione infatti il loro messaggio è:
“Tutto quello che devi fare è presentarti puntualmente.”
Non chiedere mai più: “A che ora le andrebbe bene?”.
Funzionalità per strutturare gli appuntamenti:
- estremamente flessibile e si adatta alle necessità di qualsiasi azienda
- imposti i sistemi di pagamento di Stripe, Paypal e Square anche nella versione gratuita
- sincronizza tutti i tuoi calendari
- nella versione gratuita NON c’è la possibilità di inviare email di conferma e/o promemoria, ma si può integrare con strumenti di CRM e di email marketing
- incorpora i calendari direttamente nel tuo sito web e su Facebook
- offri buoni sconto e/o coupon per facilitare il pianificare dei tuoi appuntamenti con Acuity Scheduling.
- analytics avanzati
- ottimizza la tua disponibilità
- offri servizi ed appuntamenti illimitati
Ad esempio nella mia esperienza lavorativa precedente lo utilizzavamo per chiamate di assistenza e quindi le applicazioni su come strutturare i tuoi calendari sono pressoché infinite.
Lo scopo è preciso, evitare di perdere tempo e di scocciare il cliente in momenti non idonei
Come prevedibile puoi personalizzare le disponibilità, ma anche hai la possibilità di far pianificare un altro appuntamento, di disattivare l’opzione degli appuntamenti ricorrenti, di mostrare il QRcode.
Una volta che il cliente ha confermato l’appuntamento, può inserire l’evento direttamente sul proprio calendario
Conclusione di Acuity scheduling
Semplice, ma estremamente flessibile. È abbastanza complesso, ci sono tante funzionalità, ma avete una user experience completamente guidata.
Una soluzione idonea, veloce ed a costi decisamente contenuti per incominciare a strutturare gli appuntamenti
Questo tool può essere utile a qualcun*?
Guarda le altre categorie del mio blog